sab 29 ott
|Provincia della Spezia
Trenotrekking alle Cinque Terre leggendo Montale
Ponte del 1° novembre sui sentieri di questo incredibile tratto di costa ligure, uno degli spettacoli più ammirati nel mondo, dove la montagna si tuffa in mare a capofitto tra le vigne terrazzate.

Orario & Sede
29 ott 2022, 11:00 – 01 nov 2022, 18:00
Provincia della Spezia, Cinque Terre, SP, Italia
L'evento
Agli inizi del Novecento, un ragazzo destinato a diventare uno dei massimi poeti italiani e a vincere il Nobel per la letteratura 1975, Eugenio Montale, trascorre l’infanzia e la giovinezza nel paese di Monterosso, nelle Cinque Terre liguri. Nelle sue poesie il paesaggio e la condizione umana di noi tutti diventano una sola cosa, che i suoi versi ci restituiscono nella loro immortale bellezza e disperante malinconia.
Il mare porta a riva gli "ossi di seppia", metafora in cui convivono il paesaggio “scabro ed essenziale” della Liguria e la nostra solitudine.
Su questo frastagliato tratto della riviera ligure si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre (da ovest verso est sono: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore) e qui cammineremo al ritmo poetico del nostro respiro.
Le nostre escursioni saranno di media difficoltà, tra gli 8 e i 14 km per un dislivello tra i 200 e i 600 mt (solo una escursione 900 mt). Si tratta di escursioni alla portata di qualunque sportivo con un allenamento medio, senza difficoltà tecniche, salvo essere in grado di camminare per 4/5 ore al giorno (soste escluse) con 2/3 ore di salita. Non si tratta di camminate adatte a principianti o persone che non abbiano mai fatto sport, ma comunque terremo un ritmo tranquillo per godere del panorama, della compagnia e dei versi di Montale.
Percorreremo insieme la fitta rete di sentieri di questo incredibile tratto di costa ligure, uno degli spettacoli più ammirati nel mondo, dove la montagna si tuffa in mare a capofitto tra le vigne terrazzate.
L'unica escursione impegnativa è una splendida traversata fino a Portovenere. Ovviamente gusteremo le specialità gastronomiche locali come lo Sciacchetrà, vino passito, dolce e liquoroso, gli agrumi, la cui coltura è presente sin dal XVII secolo, e infine il pesto, simbolo della gastronomia ligure che si lega a paste fresche, ai pinoli e agli ortaggi che sanno di sole e di mare.
Partiremo ogni mattina dall'hotel verso le 9 e rientreremo alle 17 circa. Nei pressi dell'hotel è possibile acquistare panini o frutta per i pranzi.
INFO PRATICHE:
Conferma di prenotazione solo al versamento della caparra! Bisogna contattare in privato Alessia Rabacchi al 3284563679 per avere indicazioni per il bonifico.
Alloggio in hotel in uno dei caratteristici borghi della costa in camere doppie, triple e appartamenti in edificio adiacente secondo necessità e abbinamenti. Come sempre, è gradita da parte di tutti una certa elasticità per gli abbinamenti e si darà precedenza a chi prenota prima per la scelta della camera.
COSTI:
€ 75 al giorno mezza pensione in hotel ristorante a Corniglia, il più suggestivo dei borghi delle Cinque Terre
E' possibile soggiornare in altra struttura provvedendo autonomamente a prenotarla e prendendo accordi per gli appuntamenti giornalieri.
Contributo quattro escursioni e organizzazione: € 90
Per partecipare è obbligatorio essere tesserati alla ASD Campareconipiedi federata allo CSEN, l'Ente di Promozione Sportiva del CONI, di cui l'ASD fa parte. La tessera si può fare il giorno stesso dell'escursione, resta valida 365 giorni e comprende una polizza infortuni nelle modalità previste dal regolamento.
Costo prima tessera € 13 - rinnovo € 8
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: Partenza in treno la mattina presto per La Spezia per prendere poi il regionale Attualmente il biglietto Roma-La Spezia ha un costo di 54 €, ovviamente con l'approssimarsi della data di partenza la cifra salirà inesorabilmente!
Rientro sempre in treno il 1 novembre da La Spezia alle 18
E' possibile partire il venerdì aggiungendo una notte in hotel
I percorsi potranno essere modificati ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore per condizioni meteo avverse o altre valutazioni riguardanti la sicurezza e/o l'armonia del gruppo.
Guida e letture: Alessia Rabacchi Guida Trekking CSEN - 3284563679
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L'EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.
COSA PORTARE: Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE!), borracce per 1,5 lt di acqua, abbigliamento antipioggia, pranzo per il primo giorno.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: 1) contattare Alessia Rabacchi per versare la caparra 2) LEGGERE IL REGOLAMENTO ESCURSIONI sul sito www.librotrekking.com