top of page

sab 08 ott

|

Nemi

Trenotrekking al lago di Nemi con "Caligola" di Camus

Una giornata alla scoperta dell'incantevole panorama del lago di Nemi, del sentiero dell'Acquedotto, del mistero delle navi di Caligola e della follia dell'imperatore romano, messa in scena da uno dei più grandi autori teatrali di tutti i tempi, Albert Camus.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Trenotrekking al lago di Nemi con "Caligola" di Camus

Orario & Sede

08 ott 2022, 07:00 – 17:00

Nemi, 00040 Nemi RM, Italia

L'evento

Il nostro cammino si snoderà tra i sentieri e i borghi più suggestivi dei Castelli Romani, con splendidi scorci panoramici sui due laghi di Albano e di Nemi. Grande protagonista della giornata, come sempre, la cultura, tra archeologia e teatro! 

Visiteremo una meraviglia archeologica tra le più suggestive della zona, il sentiero dell’Acquedotto, o sentiero dei Caprai, un percorso tra i boschi, a mezza costa del crinale del lago di Nemi, che collega fin da epoche remote Genzano e Nemi. Faremo un po' Indiana Jones passando in strette cavità tra le rocce, quindi non vi aspettate di tornare a casa puliti! Per le persone alte o corpulente sarà necessario mettersi a quattro zampe!

Il sentiero ha alcuni tratti disagevoli attrezzati con corde. Non saranno ammessi partecipanti con scarpe da ginnastica PER NESSUN MOTIVO.

Parleremo dell'artefice delle due mitiche imbarcazioni recuperate dal fondo del lago, l'imperatore Caligola, leggendo la sua più famosa trasposizione letteraria, l’opera teatrale di Albert Camus, alla cui stesura lo scrittore lavorò per più di vent’anni. Imperatore romano, assassinato a 28 anni dalle guardie pretoriane, vittima di una congiura, Caligola è il personaggio più controverso e affascinante della storia romana, vittima di se stesso e del proprio delirio di potere, folle e crudele, forse pazzo o forse impazzito con la perdita dell’amata sorella.

Prenderemo il treno delle 7.21 a Roma Termini (ferma a Capannelle, Ciampino etc) e arriveremo ad Albano Laziale alle 8,15. Da lì a piedi fino al paese di Nemi, dove faremo la sosta pranzo e ci sono vari bar per panini, porchetta, crostatine alla fragole…

Rientro con pulman Cotral da Genzano Romano alle 16,20 – 17,20 – 18,15. Il pulman del rientro passa anche da Albano quindi si può arrivare in auto!

Anche questo evento è a favore del rifugio per cani abbandonati L'Oasi di Brenda ODV i contributi per l'escursione saranno interamente devoluti a loro tramite bonifico bancario.

I cani al seguito sono benvenutissimi, ma considerate che sui bus del COTRAL devono avere la museruola e non sono ammessi se di taglia grande (in genere più di 15 kg).

Contributo escursione: 10 €

Per partecipare è obbligatorio essere tesserati alla ASD Campareconipiedi federata allo CSEN, l'Ente di Promozione Sportiva del CONI, di cui l'ASD fa parte. La tessera resta valida 365 giorni e comprende una polizza infortuni nelle modalità previste dal regolamento. Costo prima tessera € 13 - rinnovo € 8

Dati tecnici escursione: Lunghezza: 16 km Dislivello: 500 mt

In alcuni punti passeremo nelle gallerie di roccia dell'ex acquedotto, e ci saranno dei brevissimi punti in cui fare attenzione.

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: ore 7 a Roma Termini o alle 8,15 ad Albano

I percorsi potranno essere modificati ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore

Guida e letture: Alessia Rabacchi Guida Trekking CSEN - 3284563679

VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L'EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

COSA PORTARE: Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE!), 1,5 lt di acqua, abbigliamento antipioggia, torcia, zaino, frutta secca e biscotti da sgranocchiare durante la giornata

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: 1) contattare Alessia Rabacchi per confermare la partecipazione 2) LEGGERE IL REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI sul sito

Condividi questo evento

bottom of page