top of page

sab 25 feb

|

Città Metropolitana di Roma

Trenotrek bosco, grotte e caldara di Manziana leggendo “Il piccolo principe”

Una giornata dedicata a una delle aree verdi più suggestive di tutto il Lazio, ricca di attrazioni geologiche, naturalistiche e storiche, un luogo che permette di immergersi in un ambiente incontaminato e di grandissimo fascino.

I biglietti non sono in vendita
Scopri gli altri eventi
Trenotrek bosco, grotte e caldara di Manziana leggendo “Il piccolo principe”

Orario & Sede

25 feb, 09:00 – 17:20

Città Metropolitana di Roma, Bosco di Manziana MacchiaGrande, Città Metropolitana di Roma, Italia

L'evento

Cammineremo tra enormi cerri secolari, aceri selvatici, castagni e carpini: è quanto rimane della antica Silva Mantiana, un tempo vastamente estesa nel territorio circostante fino a comprendere i monti Sabatini e Cimini.

Scopriremo il ponte del Diavolo, i resti dell'antica Via Clodia, le grotte e una cisterna di epoca romana.

La solfatara è tra le attrazioni più visitate: nota ed utilizzata già in epoca romana per la presenza di emissioni e fanghi sulfurei, la cosiddetta “caldara” è monumento nazionale e con le sue manifestazioni post-vulcaniche, che ricordano vagamente i geyser islandesi, testimonia ancora oggi l’antica attività eruttiva del vulcano Sabatino, iniziata circa 1 milione di anni fa.

E quale sfondo migliore per rileggere insieme la FAVOLA per eccellenza? I nostri passi saranno accompagnati da alcuni brani de “Il Piccolo Principe”, uno dei più celebri fenomeni letterari di tutti i tempi, un mito senza età, che ha conquistato critici raffinati e lettori comuni, citato da adulti e bambini, maschi e femmine, cattolici, buddisti e miscredenti. A cominciare dalla frase più misteriosa, un condensato di filosofia tascabile: “L’essenziale è invisibile agli occhi”.

👉  Dati tecnici escursione: Lunghezza: 15 km (+ 3 se si arriva in treno) Dislivello: 300 mt

👉 ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Manziana (indicazioni precise con messaggio una volta iscritti) Il treno parte da Roma Ostiense alle 07:45 e ferma alle 07:55 a Roma S. Pietro, 07:58 a Valle Aurelia, 08:10 a Roma Monte Mario etc... maggiori info su www.trenitalia.com

$ contributo escursione: 12 euro

👉 Per partecipare è obbligatorio essere tesserati alla ASD Campareconipiedi, federata allo CSEN, l'Ente di Promozione Sportiva del CONI. Si può fare la tessera il giorno stesso dell'escursione, resta valida 365 giorni e comprende una polizza infortuni nelle modalità previste dal Regolamento. Costo prima tessera € 13 - rinnovo € 8

Guida e letture: Alessia Rabacchi Guida Trekking CSEN / AGAE – 3284563679

VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L'EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, 1,5 lt di acqua, pranzo al sacco EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento da trekking, mantella antipioggia, coprizaino, torcia, frutta secca e biscotti da sgranocchiare durante la giornata!

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: 1) contattare Alessia Rabacchi per conferma al 3284563679 2) LEGGERE IL REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI A QUESTO LINK: https://www.librotrekking.com/regolamento

Condividi questo evento

bottom of page