top of page

sab 11 set

|

Trentino

Trekking letterario delle Dolomiti del Brenta

Settimana itinerante sulle Dolomiti del Brenta, zaino in spalla di giorno e arrivo ogni sera in un rifugio diverso, con un tramonto spettacolare tra cime e ghiacciai, nel silenzio immenso della montagna.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Trekking letterario delle Dolomiti del Brenta

Orario & Sede

11 set 2021, 10:00 – 17 set 2021, 15:20

Trentino, Dolomiti di Brenta, 38018 Molveno TN, Italia

L'evento

Saremo in cammino tra incredibili anfiteatri di roccia, verdissimi prati e orizzonti infiniti, dormiremo nei rifugi che hanno fatto la Storia dell'alpinismo, al cospetto delle severe pareti delle cime del gruppo del Brenta, ma anche in comode baite adagiate tra i pascoli.

Si tratta di un'esperienza intensa ed emozionante come nessun altra, ma che richiede una certa preparazione fisica e un grande spirito di adattamento: i percorsi non presentano difficoltà tecniche particolari, ma sono fisicamente impegnativi, e si dorme nei rifugi in camere condivise e letti a castello. La prima sera saremo tutt* insieme in camerata, poi in camere più piccole e una delle tappe è molto facile e si dorme in un hotel di montagna con camere doppie, per rilassarsi un po'.

Sarà una settimana zaino in spalla senza pensieri, senza orpelli, “senza fissa dimora” (!), a contatto con noi stessi e la natura. Sperimenteremo insieme cosa vuol dire raggiungere una meta con le proprie sole forze, condividere il ritmo dei nostri passi, mettere nello zaino solo l’essenziale e aiutarsi a vicenda.

Vi raccomando di viaggiare leggeri!

LOGISTICA

partenza da Roma la sera di venerdì con treno notturno fino a Trento e bus fino a Madonna di Campiglio con arrivo alle 10

Rientro da Molveno con bus fino a Trento e treno

Il viaggio richiede allenamento, abitudine a camminare in alta montagna e spirito di adattamento!

Si dorme nei rifugi in camere a più letti e non sempre sarà possibile dividerci maschi/femmine, avremo i bagni in comune, doccia talvolta a pagamento e possibilità di acquistare il pranzo al sacco per il giorno successivo. Sconti in tre rifugi per i soci CAI.

Per prenotare il posto sarà necessario versare un acconto a uno dei rifugi, fornirò io l'IBAN con messaggio privato. Ognuno di noi farà un solo bonifico a uno dei rifugi (anziché sette bonifici ognuno) e pagheremo il resto sul posto. Saremo un piccolo gruppo, massimo dieci persone.

In caso di rinuncia al viaggio, la caparra sarà restituita solo in caso si trovi un sostituto. In caso di rinuncia in prossimità della partenza, sarà necessario pagare comunque l'intera quota. I partecipanti provvederanno autonomamente all'acquisto dei biglietti e all'organizzazione del viaggio per Madonna di Campiglio e da Molveno, è ovviamente possibile venire in auto e tornare a Madonna di Campiglio da Molveno l'ultimo giorno.

Per stare tutt* più tranquill*, la partecipazione è vincolata alla doppia dose di vaccino o all'esibizione di un test negativo prima della partenza.

Per la buona riuscita del viaggio e per creare un gruppo armonioso&gioioso, la Guida si riserva il diritto di selezionare i partecipanti in base alle loro condizioni fisiche ed esperienze di trekking. La Guida si riserva inoltre la facoltà insindacabile di cambiare itinerario in base alle condizioni della montagna o alle condizioni psicofisiche dei partecipanti.

Anche questo è un viaggio di beneficienza, la quota servirà a pagare le spese vive per la guida e il resto sarà donato al canile-rifugio L'Oasi di Brenda, per salvare e far adottare tanti altri cani come Nina, che ci accompagnerà insieme ad Amleto nel nostro viaggio!

Durante le pause, leggeremo “Due vite” di Emanuele Travaglini, il vincitore del Premio Strega 2021.

PROGRAMMA:

primo giorno SABATO 11 SETTEMBRE: da Madonna di Campiglio fino al rifugio Tukett 16 km 850 metri di dislivello

secondo giorno domenica12 settembre: al rifugio Graffer 14 km 650 mt dislivello

terzo giorno lunedì 13 settembre: dal Graffer all'hotel Piccola Baita

quarto giorno martedì 14 settembre: Piccola Baita – rifugio Selvata tappa relax di due ore di cammino

quinto mercoledì15 Selvata – Agostini 16 km 1000 mt di dislivello

sesto giovedì 16 Agostini – Alpenrose 18 km 1400 metri di dislivello (in discesa)

settimo venerdì 17 Alpenrose – Molveno 15 km 200 metri di dislivello (in discesa)

COSTI: € 510

comprende: - sei giorni in mezza pensione presso i rifugi indicati (pernottamento, colazione e cena) in camere doppie/triple/camerate con bagno in comune o privato - guida delle escursioni e organizzazione viaggio

NON comprende:

- tasse di soggiorno - pranzi - viaggio dalla località di partenza e arrivo

- eventuali biglietti di funivie e seggiovie

- tutto ciò che non è espressamente menzionato

Sono assolutamente OBBLIGATORIE buone e robuste scarpe da trekking già collaudate (sconsiglio vivamente di utilizzare scarpe nuove!). Necessario abbigliamento comodo a strati (maglietta intima, maglia a maniche lunghe, pile) in materiale tecnico, che asciuga velocemente, in modo da limitare il più possibile i ricambi. Indispensabile un buono zaino, giacca a vento impermeabile, coprizaino impermeabile, guanti e berretto caldi, crema e occhiali da sole, una o due borracce per l'acqua, qualche barretta energetica di emergenza può far comodo. Ovviamente bisogna avere con sè il necessario per l'igiene personale (spazzolino, bagnoschiuma), salviette umidificate, un asciugamano ed il sacco lenzuolo (comunque acquistabile nei rifugi). Vivamente consigliati i bastoncini e caricatori per cellulare e apparecchi elettronici vari (si consiglia un power bank, utilizzare le prese di corrente nei rifugi potrebbe non essere sempre agevole/possibile).

obbligatorio distanziamento di almeno un metro e mascherina da usare quando ciò non fosse possibile Per partecipare è obbligatorio essere tesserati alla ASD Campareconipiedi, federata allo CSEN, l'Ente di Promozione Sportiva del CONI. Si può fare la tessera il giorno stesso dell'escursione, resta valida 365 giorni e comprende una polizza infortuni nelle modalità previste dal Regolamento. Costo prima tessera € 13 - rinnovo € 8

Per prenotare il posto sarà necessario versare un acconto, DETTAGLI CON MESSAGGIO PRIVATO.

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: ore 10 a Madonna di Campiglio, verrà fornito il punto preciso al momento della prenotazione

Guida e letture: Alessia Rabacchi Guida Trekking CSEN – 3284563679

VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L'EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

Condividi questo evento

bottom of page