top of page

sab 23 apr

|

Marina di San Vito

Ponte del 25 aprile sulla Costa dei Trabocchi

Se davvero per conoscere un luogo bisogna attraversarlo a piedi, allora preparatevi ad entrare nel cuore autentico della Costa dei Trabocchi, il meraviglioso litorale abruzzese che regala incredibili panorami e custodisce la memoria di antiche macchine da pesca e delle battaglie per la Liberazione

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Ponte del 25 aprile sulla Costa dei Trabocchi

Orario & Sede

23 apr 2022, 09:00 – 25 apr 2022, 17:00

Marina di San Vito, 66038 Marina di San Vito CH, Italia

L'evento

Il nostro cammino comincerà ad Ortona e si snoderà tra le meraviglie costiere con qualche incursione nell'entroterra, per scoprire tesori nascosti come la Grotta delle Farfalle, da poco riaperta, che fu nascondiglio dei partigiani, e la Lecceta di Torino di Sangro, un raro bosco costiero che si apre su grandiosi panorami ed ospita il cimitero britannico nella quiete di un anfiteatro naturale, dove riposano 2.617 soldati caduti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Proprio qui ha inizio infatti  la linea Gustav, tracciata dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale come asse difensivo dalla foce del fiume Sangro per ostacolare la risalita dell’esercito alleato verso il Nord Italia.

Il nostro sarà un cammino di memoria, per celebrare la festa più importante dell'anno, la Liberazione.

Gran finale a Punta Aderci, promontorio roccioso dove la vegetazione si getta letteralmente in mare mentre la Maiella e il Gran Sasso disegnano l'orizzonte.

Il nostro come sempre sarà un cammino letterario, accompagnato dalle parole di Donatella Di Pietrantonio, che ha ambientato proprio qui i suoi romanzi L'Arminuta e Borgo Sud, e dagli scritti più celebri della Resistenza.

👉 Dati tecnici escursioni:

SABATO

da Ortona a Fossacesia

Lunghezza:  23 km Dislivello: 200 mt

DOMENICA

da Fossacesia a Casalbordino Lido

Lunghezza:  20 km

Dislivello: 200 mt

LUNEDI'

da Casalbordino Lido a Vasto

Lunghezza: 18 km

Dislivello: 250 mt

👉 obbligatorio distanziamento di almeno un metro e mascherina da usare quando ciò non fosse possibile

🏃‍♀️ Per partecipare è obbligatorio essere tesserati alla ASD Campareconipiedi, federata allo CSEN, l'Ente di Promozione Sportiva del CONI. Si può fare la tessera il giorno stesso dell'escursione, resta valida 365 giorni e comprende una polizza infortuni nelle modalità previste dal Regolamento.

Costo prima tessera € 13 - rinnovo € 8

COSTI:

👉 € 240 in camera doppia o tripla

COMPRENDE:

👉 pensione completa per due giorni (cena, pernottamento, colazione e pranzo al sacco) dalla cena del sabato al pranzo del lunedì

👉 tre escursioni

👉 guida e organizzazione viaggio

NON COMPRENDE:

👉 pranzo del sabato

👉 viaggio da e per le destinazioni del viaggio (pulman Roma-Pescara e Vasto-Roma circa 30 €)

👉 trasporto bagagli (30-40 € a persona a seconda del numero di partecipanti per 3 giorni)

👉 tutto quanto non espressamente menzionato

LOGISTICA:

Appuntamento per iniziare a camminare alle 9,30 di sabato a Ortona, raggiungibile in treno da Pescara, e consegna dei bagagli che saranno portati in agriturismo. 

È possibile dormire a Pescara la sera prima, ci sono molti pulman da Roma nel pomeriggio di venerdì. È possibile venire in auto e lasciarla alla stazione di Pescara.

Dettagli sugli orari e l'acquisto dei biglietti con messaggio privato alla prenotazione.

Il cammino si svolge su pista ciclopedonale, sterrate e sentieri con fondo comodo e compatto, non sono necessari scarponi alti alla caviglia ma anzi si consigliano scarpe da trekking basse o scarpe da trail. No scarpe da ginnastica!

Le camminate sono lunghe ma con poca salita, complessivamente non molto faticose per chi è abituato a camminare, si tratta di 5-6 ore di cammino giornaliere. La zona è servita da treni regionali, in caso si volesse saltare una tappa.

Non  si tratta di un pacchetto “tutto compreso” ma di una formula che ci consente di condividere le escursioni e la prenotazione dell'hotel facendo un solo bonifico, è possibile cercare altri  alloggi e partecipare solo alle escursioni.

La Guida si riserva la facoltà insindacabile di cambiare itinerario in base alle condizioni del percorso o alle condizioni psicofisiche dei partecipanti.

Per prenotare il posto sarà necessario versare un acconto, DETTAGLI CON MESSAGGIO PRIVATO. ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: ore 9,30 stazione di Ortona

Guida e letture:Alessia Rabacchi Guida Trekking CSEN – 3284563679

VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L'EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking o trail, borraccia per una capienza di 2 lt di acqua, zaino giornaliero, bagaglio leggero

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento da trekking, mantella antipioggia, coprizaino, torcia, frutta secca e biscotti da sgranocchiare durante la giornata!

Condividi questo evento

bottom of page