sab 16 apr
|Città Metropolitana di Napoli
Pasqua Librotrekking a Capri
Scordatevi la Capri turistica e modaiola e preparatevi a conoscere il vero cuore di un'isola di incredibile bellezza, con percorsi davvero mozzafiato e panorami unici!

Orario & Sede
16 apr 2022, 07:00 – 18 apr 2022, 18:20
Città Metropolitana di Napoli, Isola di Capri, Città Metropolitana di Napoli, Italia
L'evento
Capri è la gioia degli occhi, è la storia millenaria, è il momento supremo della bellezza mediterranea, è l'infrangersi delle onde sulle rocce, è nelle parole dei poeti che hanno cantato la sua atmosfera incredibile, è nel romanzo autobiografico di uno svedese che si è talmente innamorato di quest'isola da costruirvi una casa che oggi è una delle sue più celebri attrattive.
“Capri è verticale – è tutto un salire con lo sguardo, e con lo sguardo scendere. E trovare sempre l’azzurro, pur se non è lo stesso azzurro, mai. E trovare sempre trasparenze, che non sono però le stesse trasparenze, mai. Cielo e mare si riflettono, sopra uno sempre l’altro sta, il colore se lo rubano a vicenda, ma i loro riflessi non si somigliano. Mai”
Scopriremo gli angoli più nascosti dell'isola e leggeremo le poesie che Rilke e Neruda hanno dedicato a quest'isola, e naturalmente alcuni estratti dal libro “La storia di San Michele” di Axel Munthe, prodigioso bestseller negli anni 30 e 40 del Novecento, una specie di libro culto in cui il medico svedese racconta la sua vita e la mirabolante costruzione della villa che oggi è uno dei luoghi simbolo di Capri, una specie di patchwork archeologico e monumentale che è soprattutto un atto d'amore per la solarità vasta e misteriosa di Anacapri.
Anche questo viaggio sostiene il rifugio per cani abbandonati L'Oasi di Brenda! I contributi per le escursioni, salvo le spese vive, saranno devoluti al nostro canile preferito!
PROGRAMMA:
partenza sabato da Roma con appuntamento a Napoli alle 8,50 (Italo parte da Termini alle 7,40 e Trenitalia alle 7), ci divideremo alcuni taxi per il molo Beverello dove prenderemo l'aliscafo per Capri delle 9,30
al porto di Capri lasceremo i bagagli (che saranno portati nel nostro albergo) e partiremo per la nostra prima escursione per scoprire l'Arco Naturale, Villa Lysys, Villa Jovis, la Grotta di Matermania e i celeberrimi Faraglioni – 10 km 400 mt di dislivello - sentieri in massima parte facili, con qualche strappo ripido in salita e discesa a gradini
Domenica 17 l'escursione più spettacolare dell'isola, il monte Solaro, un incredibile sperone di roccia con una spettacolare cresta da cui ammirare tutta l'isola! La nostra escursione si concluderà con la visita (facolatativa) a Villa San Michele e una passeggiata per il centro di Anacapri – 13 km e 500 mt di dislivello - – salita in massima parte dolce con alcuni brevi “strappi” e una cresta un po' “aerea”
Lunedì di Pasquetta gran finale con il sentiero dei Fortini, una passeggiata spettacolare a picco sul mare. La camminata è in massima parte agevole, con alcuni saliscendi di gradoni di roccia e un passaggio leggermente esposto. 10 km e 400 mt di dislivello
Arrivati al faro, prenderemo il bus fino ad Anacapri e poi per il porto, dove prenderemo l'aliscafo alle 16,30. Rientro in treno da Napoli dalle 18 con Italo o Trenitalia.
INFO PRATICHE:
Costo € 290
comprende la mezza pensione (colazione, pernottamento e cena) dalla sera del sabato alla mattina del lunedì, tre escursioni guidate e il trasporto dei nostri bagagli da e per il porto
alloggeremo in un delizioso albergo ad Anacapri con deliziose cenette davvero fatte in casa
riduzione in camera tripla
è possibile arrivare il venerdì sera e/o fermarsi anche lunedì notte
non comprende i pranzi, le spese di viaggio (si può anche arrivare in auto al molo Beverello), gli extra e gli ingressi ai siti a pagamento
Per prenotare è necessario versare una caparra, contattare in privato Alessia Rabacchi o inviare un messaggio alla pagina Librotrekking Campareconipiedi per avere indicazioni per il bonifico.
Sarà necessario saldare l'intero soggiorno 15 giorni prima della partenza, a pena decadenza della prenotazione.
In caso di rinuncia al viaggio, la caparra sarà restituita solo in caso si trovi un sostituto.
I partecipanti provvederanno autonomamente a comprare i biglietti di treno e aliscafo, come sempre il prezzo è minore se si acquistano con anticipo e SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI ACQUISTARE I BIGLIETTI DELL'ALISCAFO CON ANTICIPO!!! I posti non sono molti e finiscono in fretta!!!
Per partecipare è obbligatorio essere tesserati allo CSEN, l'Ente di Promozione Sportiva del CONI, di cui l'ASD fa parte. Si può fare la tessera il giorno stesso dell'escursione, resta valida 365 giorni e comprende una polizza infortuni. Costo prima tessera € 13 - rinnovo € 8
I percorsi potranno essere modificati ad insindacabile giudizio della guida, che si riserva di escludere dal viaggio chi non sia attrezzato come richiesto e non in grado di compiere le escursioni in programma.
Guida e letture: Alessia Rabacchi Guida Trekking CSEN/AGAE - 3284563679
La Guida si riserva la facoltà insindacabile di cambiare itinerario in base alle condizioni della montagna o alle condizioni psicofisiche dei partecipanti.
Abbigliamento e attrezzatura Sono assolutamente OBBLIGATORIE buone e robuste scarpe da trekking già collaudate (sconsiglio vivamente di utilizzare scarpe nuove!). Necessario abbigliamento comodo a strati (maglietta intima, maglia a maniche lunghe, pile) in materiale tecnico, zaino GIORNALIERO, giacca a vento impermeabile, coprizaino impermeabile, crema e occhiali da sole, una o due borracce per l'acqua, qualche barretta energetica di emergenza può far comodo. Vivamente consigliati i bastoncini telescopici da trekking